Appuntamento imperdibile Martedì 12 Novembre! 👇👇👇👇👇👇 Bakhita Ranieri nasce a Catanzaro il 30 Marzo del 1982. Frequenta il Liceo Classico P. Galluppi a Catanzaro e consegue la Laurea Triennale in Scienze dei Beni Archeologici e Antropologici presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia e la Laurea Magistrale in Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Cosenza.
Ha frequentato la scuola di Specializzazione presso l’Università degli Studi di Bari ed ha conseguito il Master di I livello in Area Umanistica cercando di perfezionarsi per potersi abilitare all’insegnamento.
Per anni ha collaborato in diverse campagne di scavo presso il Parco Archeologico di Scolacium (Roccelletta di Borgia) Gubbio, Spoleto e Monte Sannace (BA).
È una guida turistica abilitata dalla Regione Calabria.
Dopo aver conseguito gli studi fuori è tornata nella sua amata Calabria e vive attualmente a Borgia (CZ).
Coautrice del libro “L’olio d’oliva tra storia, archeologia e scienza” scritto a quattro mani insieme all’agronomo Thomas Vatrano insigniti del premio “Calabria Vera 2019” presso l’Amministrazione comunale di Chiaravalle (CZ).
Per il libro “Il grido del silenzio”, ha ricevuto una Menzione Speciale da parte della Fondazione Pesciolino Rosso nel 2020.
Ha pubblicato a Febbraio 2021 quattro poesie su “Sorrisi sottopelle” a cura di Agnese Monaco.
Nel Maggio 2022 pubblica il suo secondo romanzo “I colori della vita”, arriva al terzo posto in un concorso letterario indetto dalla città di S. Giovanni in Fiore e partecipa nel Maggio del 2023 al Salone Internazionale del Libro di Torino. @follower
Attenzione! Associazione Astarte utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.